1. Vai ai contenuti
  2. Vai al menu principale
  3. Vai al menu di sezione
  4. Vai al footer
Home /
Contenuto della pagina

Attività per le scuole 2022-2023

Progetto "Scopri Gonfienti al museo"

Le attività didattiche sono aperte a tutte le scuole primarie, secondarie di primo grado e superiori, su prenotazione.

Scopri come prenotare

Elenco dei laboratori didattici - a.s. 2022/2023

1) Nella bottega del ceramista 
(adatto a tutte le classi)
Dopo aver osservato i modelli originali nel Museo, modella la creta con le tue mani e trasformala in oggetti in uso nella preistoria o nell'età etrusca.

2) A tavola con gli antichi abitanti di Gonfienti
(consigliato per le primarie)
Laboratorio sull'alimentazione, sperimenta la macinazione dei cereali con strumenti rudimentali. Cosa c'era dentro quel vaso? Proviamo a dare una funzione ad ogni contenitore.

3) Costruisci la tua capanna dell'età del Bronzo
(consigliato per la terza della primaria e la prima della secondaria di primo grado)
Dove vivevano gli abitanti nell'età del bronzo? Ricostruisci le capanne del villaggio con materiali di recupero.
 
4) Costruisci il tuo puzzle
(per tutte le classi)
Ricomponi il villaggio dell'età del bronzo o la forma di un reperto del museo. A fronte di una sempre maggiore frenesia visiva un gioco per imparare rallentare la visione e ad osservare i pezzi nel dettaglio per ricostruirli.
 
5) Scrivere al tempo degli etruschi
(consigliato per la classe quinta della primaria e la prima della secondaria di primo grado)
Laboratorio sulla scrittura etrusca con la realizzazione di iscrizioni sulla tavoletta di argilla
 
6) Alla scoperta di una residenza etrusca 
(consigliato per la classe quinta della primaria e la prima della secondaria di primo grado)
Laboratorio sulla riproduzione delle antefisse a testa femminile e a palmetta che decoravano il tetto della casa. 
 
7) Lungo le rotte del commercio, dalla monetazione etrusca a quella romana
(consigliato per la classe quinta della primaria e la prima della secondaria di primo grado)
 
8) Visita guidata dalla preistoria al medioevo + scheda con domande, cruciverba, giochi
(consigliato per la secondaria di primo grado)
 
9) Visita guidata al Museo dall'età del bronzo all'età etrusca e romana
(consigliato per le scuole superiori)

Informazioni sulle attività

Le visite riservate alle scuole di Campi Bisenzio verranno effettuate di giovedì o venerdì mattina a partire dal 10 Novembre 2022. 
Le visite per le scuolefuori dal territorio di Campi Bisenzio saranno effettuate il mercoledì a partiredal 9 Novembre 2022.   

Ciascun percorso consta di unavisita didattica al Museo, seguita da una parte teorica tematica e da una piùconsistente parte ludico-pratica (esclusa l'attività didattica n. 9 solo visita), mirataall’approfondimento delle conoscenze in maniera coinvolgente, dinamica epiacevole.
La durata di ogni percorso è di 2 ore circa, con inizio alle ore 09.30/10.00, dividendo la classe indue gruppi che a turno fanno  un'ora di visita didattica e un'ora di attivitàlaboratoriale.

È necessario che vi siano due accompagnatori per classe,responsabili del comportamento degli alunni e che gli insegnanti forniscano almomento dell'attività l'elenco dei partecipanti.