Il Museo ha organizzato una serie di eventi per coinvolgere il pubblico di tutte le età. Un'opportunità per esplorare la storia e la memoria. Tutti gli eventi sono su prenotazione.
- Sabato 1 marzo alle 16.30 Carnevale al Museo...Mi vesto all'etrusca! Dopo una breve introduzione sull'abbigliamento etrusco resta con noi per un laboratorio che unisce arte e creatività: carta, stoffa, colori e fantasia (età 7-11).
- Sabato 15 marzo alle 09.30 imperdibile è la visita allo scavo archeologico e all'esposizione presso il Mulino di Gonfienti per conoscere la storia degli scavi nel territorio.
Acquisto al Museo fino alle 13 del giorno precedente oppure su https://www.ticketone.it/artist/scavo-gonfienti/
Ritrovo alle ore 9:30 presso il parcheggio adiacente al Mulino, via di Gonfienti 4 con attestazione di pagamento (durata circa 2h e 30min/ 3h).
€ 5 a persona presso la biglietteria del Museo archeologico di Gonfienti fino alle 14 del giorno prima o sul circuito ticketone con commissioni del gestore
L'area di scavo si raggiunge da qua a piedi con la nostra guida in circa 20 minuti. Indossare scarpe adatte a un terreno di campagna. A seguire, l'archeologa accompagnerà il gruppo al Mulino di Gonfienti sempre a piedi. Visita al Mulino di Gonfienti e termine entro le 12.15- 12.30. N.B. In caso di maltempo la visita sarà soltanto al Mulino di Gonfienti. Si prega di verificare sulla pagina FB del Museo eventuali comunicazioni il giorno prima della data.
Indicazioni stradali: il Mulino di Gonfienti si raggiunge in auto seguendo un percorso che non è di solito segnalato dai navigatori che suggeriscono di passare attraverso l'interporto, cosa da non fare.
Uscita Prato est seguendo indicazioni Viale della Repubblica (dove è il Museo Pecci). Proseguire per quel viale fino all'altezza del ponte Petrino, girare a destra verso Viale Alcide De Gasperi. Percorrerlo tutto fino in fondo e girare a sinistra senza entrare nell'interporto, e poi ancora a sinistra dove troverete il bar Evasion e poi il parcheggio del Mulino.
Il biglietto non è rimborsabile.
- Per la festa del papà, giovedì 20 marzo alle 17.30, una lettura speciale per bambini da 3 a 7 anni per celebrare insieme l'importanza dei legami affettivi.
- Domenica 23 marzo alle 11, il Museo promuove insieme alla Fondazione Accademia dei Perseveranti, la giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, nel foyer del Teatrodante Carlo Monni nell'ambito della rassegna Ca.Ra. Campi Racconta. Il giornalista Stefano Baudino presenta il libro "La mafia non è cosa da adulti" insieme al Movimento delle Agende Rosse e all'Associazione tra i familiari delle vittime della Strage di Via dei Georgofili (prenotazioni info@museogonfienti.it o 0558959701).
Informazioni e prenotazioni a info@museogonfienti.it o 055 8959701 in orario di apertura
Per Info e costi guarda la locandina qua sotto