1. Vai ai contenuti
  2. Vai al menu principale
  3. Vai al menu di sezione
  4. Vai al footer
Home /
Contenuto della pagina

Aprile al Museo

Tutti gli appuntamenti con la storia

Il Museo Archeologico di Gonfienti è pronto ad accogliere il pubblico con un mese ricco di appuntamenti imperdibili, pensati per appassionati di storia, famiglie e bambini. Dalle visite guidate agli scavi, fino a conferenze e laboratori didattici, aprile sarà l’occasione perfetta per immergersi nella storia del nostro territorio e scoprire il fascino dell’archeologia.

Il viaggio nella storia inizia sabato 5 aprile alle ore 17 con una visita guidata a tema, particolarmente consigliata, con un'etruscologa, che ci condurrà da Gonfienti a Marzabotto alla scoperta della forma delle antiche città, delle reti viarie e dei commerci che animavano il mondo etrusco. Il costo è di 5€, oltre al biglietto d’ingresso (€4, €2 o gratuità previste). La prenotazione è obbligatoria scrivendo a info@museogonfienti.it.


Giovedì 10 aprile, alle ore 17, sarà il momento di un viaggio nel passato teatrale con L’ora di storia, un incontro condotto dal Prof. Andrea Innocenti. Il tema sarà Maria da Prato e il teatro fiorentino del '500, un’occasione per immergersi nei fasti e nei salotti privati di un’epoca affascinante. L’evento è gratuito, ma è necessaria la prenotazione alla mail o al numero del Museo.

L’appuntamento con l’archeologia di domenica 13 aprile alle ore 9.30, consente una visita allo scavo archeologico di Gonfienti e al Mulino adiacente. Un’opportunità unica per osservare da vicino i luoghi della ricerca e comprendere il lavoro degli archeologi. La partecipazione ha un costo di 5€, con acquisto del biglietto entro le ore 18.30 del giorno precedente al Museo o online su www.ticketone.it (con commissioni). Il ritrovo è fissato presso il parcheggio del Mulino in via di Gonfienti 4. L'area di scavo si raggiunge da qua a piedi con la nostra guida in circa 20 minuti. Indossare scarpe adatte a un terreno di campagna. A seguire, l'archeologa accompagnerà il gruppo al Mulino di Gonfienti sempre a piedi.  La visita durerà circa 2 ore e 30 minuti/3 ore e, in caso di inagibilità dell’area di scavo, si concentrerà sull'esposizione di reperti presso il Mulino. N.B. In caso di maltempo la visita sarà soltanto al Mulino di Gonfienti. Il biglietto non è rimborsabile. Si prega di verificare sulla pagina FB del Museo eventuali comunicazioni il giorno prima della data o guardare la propria email.

Indicazioni stradali: il Mulino di Gonfienti si raggiunge in auto seguendo un percorso che non è di solito segnalato dai navigatori che suggeriscono di passare attraverso l'interporto, cosa da non fare.
Uscita Prato est seguendo indicazioni Viale della Repubblica (dove è il Museo Pecci). Proseguire per quel viale fino all'altezza del ponte Petrino, girare a destra verso Viale Alcide De Gasperi. Percorrerlo tutto fino in fondo e girare a sinistra senza entrare nell'interporto, e poi ancora a sinistra dove troverete il bar Evasion e poi il parcheggio del Mulino.

Il Museo non dimentica i più piccoli: giovedì 17 aprile alle ore 17.30 torna I piccoli giovedì… al Museo, un pomeriggio dedicato ai bambini dai 3 ai 7 anni con letture animate a cura della Biblioteca Tiziano Terzani. Un appuntamento gratuito che renderà l’archeologia un’avventura da ascoltare e vivere, su prenotazione.

Per concludere il mese, sabato 26 aprile alle ore 16, i bambini dai 7 agli 11 anni potranno partecipare al laboratorio Lettere dal passato, un’esperienza che permetterà di scoprire i segreti della scrittura etrusca. Un’occasione per avvicinarsi al mondo degli antichi abitanti di Gonfienti. €5 a bambino con primo accompagnatore gratuito. Su prenotazione

Informazioni e prenotazioni a info@museogonfienti.it o 055 8959701 in orario di apertura
Per Info e costi guarda la locandina qua sotto


locandania web